Autore: Trade SE 
 • 
 16 aprile 2021 
 
 A proposito di psicoterapia online con i bambini…                                                              Siamo tutti più che consapevoli di trovarci, a causa del COVID-19, in una crisi globale senza precedenti.                               Come psicoterapeuta infantile, specializzata nella terapia a indirizzo Gestalt, facc                       io uso del modello di Violet Oaklander e desidero riflettere e condividere i miei pensieri sull’utilizzo di tale modello con i bambini e le loro famiglie in questo momento particolare di distanziamento sociale e terapia virtuale.                                          Ho avuto il privilegio di condividere questo modello in Italia con molti talentuosi e meravigliosi psicoterapeuti infantili e adolescenziali che conosco da sette anni ed il mio cuore è con loro e con i bambini affidati alle loro cure.                               Questo articolo presenta un caso esemplificativo per definire, spiegare ed illustrare l’uso del modello Oaklander, in una seduta telefonica o virtuale, e l’utilizzo della tecnologia per osservare il lavoro proiettivo del bambino.                                                              Nella prima parte vengono introdotti i concetti di base del modello,                       incluse brevi illustrazioni delle strategie adottate dai bambini per fare fronte alle situazioni e le risposte terapeutiche; vengono inoltre offerte alcune indicazioni per le sedute telefoniche o virtuali.                                                                         Nella seconda parte il caso di “Mary” di dieci anni illustra come le tecnologie a disposizione e le tecniche Oaklander classiche - pratiche e proiettive - potrebbero essere utilizzate in circostanze straordinarie.                               Ringrazio Mary e la sua famiglia per avermi gentilmente permesso di utilizzare gli appunti delle sue sedute, le parole, i disegni e altro materiale per illustrare l’uso del modello Oaklander in un periodo di crisi.                                                              Nell’ultima parte l’articolo suggerisce attività da implementare in incontri successivi.                               Il titolo dell’articolo “Just for now” (Solo per adesso) immediatamente suggerisce una via per inquadrare la terapia in questo momento.                               Ricorda agli psicoterapeuti e alle famiglie che dovremmo sposare obiettivi dettati dalla crisi a interventi che rinforzino il senso di sé e di resilienza dei bambini e che dovremmo postporre qualunque altro tipo di lavoro in profondità per aiutarli a rispondere alla situazione presente –il compito più rilevante ed ambizioso che abbiamo.                                                                          PSICOTERAPIA ONLINE CON I BAMBINI                                                      Il rapporto psicoterapeuta-bambino                                          Il rapporto tra lo psicoterapeuta ed il bambino durante i periodi particolarmente stressanti è di fondamentale importanza.                               Affinché tale rapporto rimanga genuino, spiegate ai bambini cosa sta succedendo utilizzando termini appropriati al loro livello di sviluppo.                               Ciò significa assicurarsi che le informazioni che vengono fornite siano direttamente applicabili alla loro salute e sicurezza e adeguate al loro livello di maturità.                               Come primo passo chiedete ai genitori cosa i bambini hanno già sentito in famiglia, dalla televisione o al di fuori della famiglia:                               non date per scontato che i bambini abbiano capito quello che hanno ascoltato.                               È possibile che abbiano incamerato solamente l’aspetto stressante ma che siano confusi sugli eventi e sull’impatto che possono avere sulla loro vita.                               Così sarete in grado di informarli in una maniera a loro intelligibile e che supporta la loro resilienza.                                                                          PSICOTERAPIA ONLINE CON I BAMBINI                                                      Maggiori difficoltà di contatto                                          Il termine contatto nella Gestalt si riferisce alla capacità del cliente di essere presente – di saper utilizzare le abilità fisiche, emotive ed intellettuali per connettersi nel presente con se stessi e l’altro.                               È chiaro che le limitazioni alla nostra presenza fisica durante la seduta creino delle difficoltà uniche.                               Certamente le sedute possono essere accorciate per conciliare una minore capacità di concentrazione dei bambini quando ci vedono attraverso uno schermo.                               È opportuno che uno dei genitori partecipi al lavoro con il bambino perché la sua presenza potrebbe aumentare il livello di attenzione del bambino.                               Per esempio alla seduta con Mary, illustrata più avanti, hanno partecipato la mamma e, brevemente, un fratello.                                                                          PSICOTERAPIA ONLINE CON I BAMBINI IN TEMPO DI CRISI                                                      Egocentrismo: evitiamo i sensi di colpa                                          I bambini in fase di sviluppo sono tipicamente egocentrici e tendono a ritenersi responsabili delle disgrazie – se non di una pandemia globale forse per certi aspetti di essa.                               Se un familiare o un insegnante si ammala, potrebbero sentirsi responsabili per non essersi sufficientemente lavati le mani.                               Comunica al bambino che non è colpa sua ed incoraggia i genitori a fare lo stesso.                                                                          PSICOTERAPIA ONLINE CON I BAMBINI                                                      Rendere prioritari i compiti terapeutici                                          Durante questo periodo di crisi ristruttura il tuo lavoro con la famiglia dando priorità alle prime necessità al fine di armonizzare il più possibile la logistica giornaliera dalla famiglia ed il lavoro da svolgere.                               Oltre a lavorare con il bambino, sii disponibile ad aiutare la famiglia a formulare un piano operativo da utilizzare durante la crisi.                               Ricorda alla famiglia di metter da parte “solo per adesso” beghe e questioni personali. Oltre al COVID-19, una famiglia si può trovare ad affrontare altre problematiche come un divorzio, la perdita di una persona cara o altro trauma. In aggiunta potrebbero esserci conseguenze emotive ed economiche dovute alla perdita del lavoro, la chiusura della scuola o di altre attività. Quando possibile, incoraggia le famiglie a concentrarsi nel superare la crisi del momento senza scombussolare le relazioni interpersonali e la vita di tutti i giorni.                                                                          IL PROBLEMA MANIFESTO ED I NECESSARI AGGIUSTAMENTI                                                                         La risposta appropriata ad un momento di crisi potrebbe significare di mettere da parte “solo per adesso” l’obiettivo terapeutico del trattamento del problema manifesto, così da poter aiutare il bambino e la famiglia a gestire le nuove problematiche causate dalla situazione corrente.                               È chiaro che il problema con il quale il bambino si è presentato sarà un fattore rilevante nella maniera in cui il bambino reagirà alla crisi.                               Durante un periodo di crisi, è possibile che problemi differenti si manifestino in maniera differente, per                               esempio:                                                                                       Ansia: si può manifestare come eccessiva preoccupazione che prende il sopravvento su qualunque altra attività                                     Disturbi ossessivo-compulsivi: le indicazioni di lavarsi le mani con frequenza e di pulire bene le superfici possono inasprire pratiche sanitarie già applicate in maniera rigorosa                                                   Depressione: può portare al rinchiudersi in se stessi, isolarsi o ad episodi di rabbia                                                  Rifiuto della realtà: può incoraggiare la mancanza di attenzione perché “è tutta una esagerazione”, “mi sento bene”, “mi lavo le mani quindi non mi posso prendere il virus o passarlo ad altri”                                     Rabbia: può sfociare in frasi tipo “non è giusto”,”odio quello che sta succedendo”                                                                                     Puoi gestire ogni tipo di reazione innanzitutto validando tutti gli stili di risposta – ognuno è sotto stress.                                                                                                 IL COMPORTAMENTO DEI BAMBINI DURANTE PERIODI TRAUMATICI E DI STRESS È IL LORO MEZZO PER CERCARE DI SODDISFARE I LORO BISOGNI                                          Se valuti le loro risposte individuali in base ai loro bisogni individuali, puoi fornire loro maniere più specifiche ed appropriate per affrontare la situazione.                               Durante un periodo di crisi i genitori spesso credono di non essere in grado di confrontarsi                               emotivamente con le manifestazioni di preoccupazione e risentimento dei loro figli.                               Per aiutarli, istruiscili su come programmare delle sedute a tempo, da 1 a 5 minuti, dove esternare le proprie difficoltà affinché i bambini possano lasciarsi andare e le costanti esplosioni vengano limitate.                               È necessario che i genitori rispettino le seguenti regole:                                                                          Limitati ad ascoltare: niente interruzioni e discussioni riguardo agli argomenti                                             Quando il tempo riservato è finito, passare a quanto di altro i genitori, possibilmente con il tuo aiuto, hanno programmato                                             Quando le preoccupazioni emergono al di fuori delle sedute a tempo, prenderne nota e affrontarle nella seduta a tempo successiva                                                                                                PSICOTERAPIA ONLINE CON I BAMBINI IN TEMPO DI CRISI                                                                                                            Risposta terapeutica agli stati di ansia                                          Riconosci la preoccupazione o La pandemia genera ansia per tutti!                                           Programma una seduta giornaliera a tempo sui motivi di preoccupazione                                                                 Tieni a mente che spesso i bambini ansiosi beneficiano dell’opportunità di esprimere la loro aggressività o Insieme ai genitori compila una lista di ciò che è possibile lasciar fare in casa                                                                 I bambini possono strappare una rivista, sbattere i piedi per terra, fare esercizio seguendo un video, prendere a pugni un cuscino, ecc.                                                                 In base alla lista di attività permesse, aiuta i bambini a compilare una loro lista di attività preferite da fare in casa                                                                 Risposta terapeutica ai disturbi ossessivo-compulsivi                                                                 Riconosci la necessità di igiene e di sentirsi puliti                                                                 Ripassa con i bambini le linee guida dell’Istituto Superiore della Sanità, la lista delle provviste tenute in casa e di come mettere in pratica le linee guida suggerite                                                                 Quando il bambino sente di dover fare “di più”, rassicuralo e ricordagli delle precauzioni suggerite che sono state prese e poi procedi a quanto previsto dal programma giornaliero                                                                 Segui le stesse linee guida utilizzate per la risposta agli stati di ansia                                                                                                Risposta terapeutica alla depressione                                          Prioritizza il trattamento dell’immediato per migliorare il sentirsi bene “solo per adesso” o Posticipa il trattamento di problematiche più radicate                                           Programma una seduta sul cosa preoccupa ed includi argomenti come sentirsi tristi e senza speranza                                          Programma una seduta di lamentela per permettere ed incoraggiare il bambino ad esprimere la sua rabbia                               Segui un programma o Incoraggia tutti i membri della famiglia ad alzarsi la mattina, a vestirsi normalmente e a seguire la normale routine della casa                               Risposta terapeutica al rifiuto della realtà                               Ricorda che il rifiuto della realtà è una forma di resistenza ed un importante meccanismo per far fronte a situazioni di stress e trauma intensi                               Rispetta questo bisogno del bambino e segui le necessarie linee guida riguardo alla salute e alla sicurezza senza eccessive spiegazioni                               Ricorda che i bambini non hanno bisogno di sapere tutto quello che un adulto deve sapere riguardo alla crisi che si sta vivendo                                                                          Risposta terapeutica alla rabbia                                          Ricorda che per i bambini la rabbia e l’aggressività sono emozioni legittime ed importanti da provare ed esprimere, specialmente durante momenti di crisi                               Fai presente ai genitori che, come altre reazioni, la rabbia è un mezzo attraverso il quale i bambini cercano di soddisfare le proprie necessità mentre elaborano stress e paura                               Riconosci la loro rabbia o “So che tu sei arrabbiato con il COVID-19! o con me, o…”                               Programma una seduta di lamentela senza interruzioni                               Compila una lista di azioni permesse per esprimere rabbia: prendere a pugni un cuscino, strappare una rivista, andare in un’altra stanza per urlare, ecc.                                                                          Alcuni suggerimenti per la gestione delle espressioni di rabbia                                          La paura suscitata dal COVID-19 genera probabilmente tensione all’interno del nucleo familiare.                               È possibile quindi che i genitori tollerino ancor meno le forti emozioni espresse dai loro figli.                               Il riconoscimento e la legittimazione da parte dello psicoterapeuta delle manifestazioni di rabbia ed il suo aiuto ai bambini ed agli altri membri della famiglia nell’esprimerla permette ad ognuno di sentirsi considerato.                                                                          Aiutare le famiglie a stabilire limiti per rassicurare i bambini                                                     Gli psicoterapeuti ed i genitori vogliono alleviare il dolore che i bambini provano nei momenti difficili.                               Ricorda ai genitori che i bambini si sentono più al sicuro quando sono soggetti a limiti e confini appropriati.                               Incoraggia le famiglie a mettere per iscritto il programma della routine della casa, specialmente in momenti così inusuali.                               Inoltre, assicurati di includere aspetti importanti per lo sviluppo dei bambini:                                                                      Preparare e mangiare cibi salutari                                                                Attività fisica                                                                Lavori in casa                                                                Compiti                                                                Tempo passato con la famiglia                                                                Tempo dedicato alla socializzazione (solo online per il momento)                                                                Attività che danno ai bambini un senso di finalità. Per esempio Mary ha ripulito il suo armadio di giocattoli da donare ad una associazione caritatevole per bambini                                                                Cose divertenti da fare                                                                                                  Puoi incoraggiare i bambini e le loro famiglie a documentare con foto e disegni come seguono il loro programma così come hanno fatto Mary e la sua famiglia.                                                                                                   Utilizzare le polarità                                                      Un periodo di crisi suscita emozioni estreme, prevalentemente negative. Questi sentimenti negativi onnicomprensivi possono sopraffare i bambini e le loro famiglie.                               Mostrare sensibilità verso sentimenti polarizzati verso se stessi “sono buono/sono cattivo” -che si contrappongono- può facilitare l’espressione di sentimenti di paura, rabbia e tristezza equilibrandoli con ricordi di momenti felici.                               Questo approccio equilibratore aiuta a cambiare la loro prospettiva e a ridurre lo stress.                                                                                       Suggerimenti per sedute telefoniche od online                                                                  Non farti spaventare da questo formato! Ricorda che la maggior parte dei bambini di tutte le età hanno una buona dimestichezza con le tecnologie, sono a loro agio ad impararne di nuove ed abituati ad interagire con familiari e amici attraverso FaceTime o simili.                                                                                       Preparazione                                                                 Poiché non sarai nel tuo studio con tutte le tue risorse a disposizione, è importante prepararsi in anticipo.                               Ho comunicato a Mary e a sua mamma-con sufficiente preavviso- di preparare pennarelli, fogli di carta, riviste, libri e di avere a portata di mano il telefono della mamma per poter fare fotografie durante la seduta.                               Inoltre, i genitori devono garantire al loro bambino o adolescente uno spazio privato e tranquillo per lo svolgimento della seduta virtuale.                               Durante questo periodo di crisi, tutta la famiglia è a casa e la flessibilità è necessaria.                               Per esempio, la sorella maggiore di Mary, presente per una parte della seduta, è uscita quando Mary glielo ha chiesto così da poter compilare da sola la sua “lista di preoccupazioni”.                                                                                       Modulare la seduta                                                      Nella modalità virtuale è più difficile valutare il livello di contatto ovvero la capacità del cliente di essere presente.                               Per questo è importante tenere a mente possibili attività alternative che suscitino interesse nel caso il bambino perdesse interesse o completasse le attività proposte più velocemente del previsto.                               Con Mary ho scelto di farle fare all’inizio della seduta tre disegni, attività che richiede una maggiore applicazione della più semplice selezione di immagini, e sono poi passata proprio alla selezione di immagini per la parte della seduta dedicate alla “felicità“. Questo passaggio è stato programmato per prevenire che si stancasse di disegnare e per mantenere interesse durante il lavoro di contrapposizione.                               Se avessi notato stanchezza da parte sua durante le attività, le avrei chiesto di trovare giocattoli od oggetti legati ai suoi ricordi.                               Preparati ad accorciare la durata della seduta se il bambino o l’adolescente perde interesse con questo formato. Quando possibile concludi con una nota positiva una seduta ridotta sottolineando i risultati ottenuti dal cliente.                                                                                       Includere i genitori se possono aiutare con le “transizioni”                                                                  Mary ha un ottimo rapporto con la mamma e per questo ho deciso di invitarla a partecipare alla prima seduta virtuale che è andata molto bene.                               Ciò mi permetterà di poter fare le prossime sedute solo con Mary.                               Nelle prossime settimane, documenterò sedute con adolescenti che, come si sarebbe potuto prevedere, si sono trovati perfettamente a loro agio con il formato virtuale e senza la presenza dei loro genitori.                                                                          Utilizzare la casa come una risorsa                                          Questa crisi offre agli psicoterapeuti che vedono i bambini prevalentemente in clinica, a scuola o presso il loro studio, l’opportunità di utilizzare la casa dei clienti come una vera e propria risorsa.                               Chiedigli di mostrarti la loro casa, di presentarti il loro animale domestico, i loro fratelli e/o sorelle, altri membri del nucleo familiare, oggetti o luoghi speciali.                                                              Questa visita virtuale ti permetterà di utilizzare i loro sensi:                                                              1. Quali sono i suoni della casa che preferiscono? E quelli che gli piacciono di meno? Possono dirteli, scriverli o anche riprodurli per te:                               a. L’abbaiare del cane, le grida dei fratelli, il traffico, la musica o il rumore della cucina quando si prepara da mangiare sono i suoni più comuni che vengono riportati.                               b. Lavora sugli aggettivi: come sono questi suoni? Rumorosi, quieti, musicali, soffusi, rilassanti, irritanti?                                                              2. Cosa si vede nella loro casa, le cose o i luoghi più comuni, quelli che preferiscono e quelli che gli piacciono di meno.                               a. Possono farti fare di nuovo una visita virtuale, magari della loro stanza o del loro spazio preferito.                               b. Impegnati ad aumentare la loro espressività nel descrivere la loro stanza o il loro spazio preferito sia a parole che scrivendo: è un posto accogliente, fresco, tranquillo, privato, piccolo, grande, rilassante, eccitante?                               Segui le stesse linee guida per il tatto, l’olfatto ed il gusto.                                                              3. Quali sono le cose più comuni da toccare in casa, quelle che preferiscono e quelle che gli piacciono di meno                                                              4. Quali sono gli odori più comuni in casa, quelli che preferiscono e quelli che gli piacciono di meno                                                              5. Quali sono i gusti più comuni, quelli che preferiscono e quelli che gli piacciono di meno                                                                          Mary                                          Mary ha dieci anni e le strategie che ha messo in atto in questo periodo di crisi sono diventate un po’ ossessive.                                                        Eccessiva attenzione nel lavarsi le mani                                     Preoccupazione riguardo alla pulizia delle maniglie delle porte                                     Divieto agli altri di toccare le sue cose ed i suoi giocattoli                                                                                     Durante la seduta ed in risposta all’intensità della crisi che stiamo tutti vivendo, ho adottato di proposito un tono leggero.                               Ho incluso passaggi progressivi orientati a trovare una soluzione, come per esempio compilare una lista di cose fonte di preoccupazione o una mini seduta casalinga dove esprimere le proprie lamentele; tutto ciò per permetterle di esprimere le sue preoccupazioni ed identificare i passaggi da fare per accendere emozioni positive.                               Ho anche incoraggiato Mary a compilare un programma per organizzare il suo tempo a casa e che includesse attività fisica, compiti specifici, socializzazione e aiuto agli altri.                                                              La lista delle preoccupazioni di Mary                                                        Coronavirus                                     Scuola virtuale                                     Non poter fare il mio spettacolo                                     La cancellazione delle mie classi di corsa e danza                                                                                     Il programma di Mary                                                        Attività fisica                                     Progetto con finalità                                                                                                 Cari amici,                                                      ho 10 anni e vivo a LA. Volevo condividere con voi alcuni giochi e giocattoli con cui voi e la vostra famiglia potete giocare. Spero che vi piaccia.*                                                      Cordiali saluti, Mary                                                      P.S. Spero che troviate un posto sicuro e tranquilo dove stare.                                                      P.P.S Spero che non prendiate il chronavirus.                                                      Cordiali saluti, Mary                                          *NB: Gli errori di ortografia e grammatica sono dovuti alla giovane età di Mary. Abbiamo scelto di non correggerli per riportare fedelmente quello che ha scritto.                                                              La lista delle cose che a Mary piace fare                                                        Colorare tra le righine                                     Guardare la tv                                     Leggere                                     Giocare con il cane                                     Battere mia mamma ai giochi da tavola                                     Costruire giochi                                     Giocare con i giochi                                                                                                 Usare le polarità                                          Il professore Peter Mortola della Lewis and Clark University e autore del libro “Window Frames”, notò che atti di generosità come quello fatto da Mary regalando i suoi giocattoli ad altri bambini rappresentano utilmente l’opposto della separazione sociale imposta da questa crisi.                               Mary ha quindi potuto rendersi conto che attraverso la sua scelta di condividere i suoi giocattoli, poteva contobilanciare il malessere provocato dell’isolamento forzato.                               Gli esercizi di proiezione mi hanno permesso di utilizzare le polarità rilevate e di ottenere il medesimo effetto.                                                                          Esercizi di proiezione                                          Attraverso FaceTime, ho chiesto a Mary di fare tre disegni e poi ho chiesto a lei e a sua madre di mandarmeli attraverso la posta elettronica:                                                                                   Un ricordo di sentirsi preoccupata più di un anno fa                                                  Un ricordo di sentirsi preoccupata un anno fa                                     Un ricordo di sentirsi preoccupata nel mese scorso                                                                                     Poi le ho chiesto di classificare i ricordi da lei scelti in base alle emozioni suscitate. Infine le ho chiesto di spiegarmi come fosse arrivata a tale ordine.                               Lo scopo di chiedere a Mary di fare i tre designi, ordinarli in una classifica e spiegarli, era di darle l’opportunità di connettersi con tempi passati quando aveva provato emozioni simili a quelle di adesso.                               Lei e sua mamma hanno deciso per una maggiore chiarezza di dare un nome a ciascun ricordo.                               Il risultato ottenuto è che Mary si è potuta rendere conto che le emozioni provate non sono sconosciute e che ci ha già convissuto.                               Chiederle di scegliere quali momenti di paura e di felicità lei disegnasse le ha permesso di esprimere e rinforzare il senso di sé, uno degli obiettivi terapeutici del modello Oaklander.                                                              Disegno 1                               “Io mentre mi operano al cuore quando avevo 3 anni”                                                              Disegno 2                               “Questo è nel 2019 quando le persone non erano gentili con me”                                                              Disegno 3                               “Persone con Corona Virus”                                                                                             Ho quindi chiesto a Mary di ordinare i disegni in base all’intensità delle emozioni suscitate, dalla più forte alla più mite.                               Il disegno che raffigurava la sua operazione al cuore è quello che la toccava di più, il disegno del Corona Virus era al secondo posto e al terzo quello delle persone che non erano gentili con lei.                               Quando le ho chiesto perché avesse scelto quell’ordine, mi ha risposto:                               Perché fa veramente paura avere un’operazione e avere qualcosa di strano nel tuo corpo. E non è molto regolare. La maggior parte delle persone non ce l’ha. Da quel momento in poi ho sempre avuto paura delle iniezioni. Hanno dovuto inserire un ago dentro di me. Da quel momento in poi sono stata terrorizzata.                               La mamma di Mary era sorpresa che Mary avesse emozioni più forti riguardo all’operazione al cuore piuttosto che al COVID-19, la causa dello stress attuale.                               La classifica stilata da Mary esemplifica il valore di offrire ai bambini l’opportunità di esprimere il loro punto di vista senza il disturbo creato dal punto di vista di un adulto.                               L’indicazione per gli psicoterapeuti è di non presupporre che ciò che è prioritario nelle nostre menti lo sia anche in quelle dei bambini.                               Di seguito ho chiesto a Mary di scegliere tre immagini che rappresentassero il polo opposto delle emozioni negative espresse; quindi ricordi di momenti felici negli stessi periodi di tempo.                                                              Mary e la mamma mi hanno inviato via email queste immagini.                                                              Immagine 1                               “Sentirsi felice quando è arrivato il cane Bubba quando Mary aveva 8 anni”                                                              Immagine 2                               “Sentirsi felice quando Mary ha imparato a risolvere il cubo di Rubik”                                                              Immagine 3                               “Sentirsi felice quando Mary ha interpretato il personaggio di Yenta in Fiddler on the Roof (Il Violinista sul tetto)”                                                                                             Alla richiesta di ordinare le immagini in base alle emozioni che le avevano suscitato, Mary ha indicato l’arrivo del cane come l’emozione più forte, interpretare Yenta come seconda e risolvere il cubo di Rubik come terza.                                                              Ho chiesto a Mary cosa pensasse dei due esercizi. Mi ha detto: Ho pensato che puoi passare dall’essere preoccupato all’essere felice – non sai mai, potresti essere felice o triste. Se stai facendo qualcosa che ti piace, non sai quello che potrebbe succedere. Potrebbe cancellarsi. Inoltre le ho chiesto se avesse notato delle differenze nei suoi pensieri o nei suoi stati d’animo mentre lavorava su entrambe le emozioni. Mi ha risposto: Mi sono sentita uguale per entrambe.                                                                          Riflessioni sulla seduta                                          Questo esempio di seduta illustra una maniera di utilizzare il modello Oaklander in un periodo di crisi.                               Ha aiutato Mary ad identificare e focalizzare le emozioni suscitate dalle cause dello stress attuale.                               Le ha permesso di contestualizzare entrambe le emozioni provate e la sua esperienza della polarità dei momenti di felicità nel passato, con il risultato di ricordarle che il suo essere preoccupata è “solo per adesso”.                               Mary ha imparato che è possibile, anche nel pieno di una crisi, provare momenti di gioia e altre emozioni positive.                               È sembrato anche che, una volta che i ricordi venivano visti attraverso la prospettiva del presente, abbia provato l’esperienza di elaborare con le stesse emozioni ricordi negativi e positivi.                                                                          Suggerimenti per le sedute                                          Chiedi al cliente di immaginare un luogo al sicuro, di disegnarlo e descriverlo. Quando il mondo esterno è diventato fonte di incertezza e di pericolo, è infatti di primaria importanza saper immaginare un luogo sicuro all’interno                                                              Aiuta il bambino ad identificare e connettere le emozioni con il proprio corpo: “Dove senti la preoccupazione? Che aspetto ha? Disegnala, impersonala e descrivi te stesso come quell’emozione”.                                                              Proponi esercizi di rilassamento come visualizzare immagini che suscitano sensazioni di benessere e rilassano la mente ed il corpo. Ci sono molte applicazioni disponibili che sono adatte ai bambini.                                                              Utilizza un collage. Seleziona un tema se vuoi, scegli le immagini da ritagliare dalle riviste, assemblale e incollale su un grande foglio di carta o di cartone. Incoraggia il bambino a descriverti il collage e a vederlo come l’espressione del significato che lui gli ha dato.