FORMAZIONE ESPERIENZIALE
AL COLLOQUIO CLINICO PSICOLOGICO
AL COLLOQUIO CLINICO PSICOLOGICO
FORMAZIONE ESPERIENZIALE AL COLLOQUIO CLINICO PSICOLOGICO
OBIETTIVI
STRUMENTI
ESPERIENZA
TEORIA DELLA GESTALT
FOCALIZZARE
GRUPPI
PERCORSO
Affronteremo nel dettaglio alcuni temi, inseriti nella cornice teorica della terapia della Gestalt, e li tradurremo in esperienze pratiche guidate sotto supervisione dei docenti:
DIAGNOSI
Verrà presentato il modello diagnostico nei suoi due fondamentali livelli di
diagnosi estrinseca (analisi e valutazione delle categorie nosografiche) ed
intrinseca (fenomenologica, basata sull’analisi dei vissuti personali e relazionali).
Tramite l’approccio fenomenologico, impareremo ad utilizzare il feedback e l’osservazione del linguaggio verbale e non verbale come strumenti a sostegno della diagnosi nel suo farsi.
Porremo attenzione alla Funzione Es ed allo sfondo corporeo, al fine di sviluppare la consapevolezza corporea
che consente di utilizzare il sentire come elemento diagnostico. Non è tanto l’analisi del contenuto del vissuto quanto il suo apparire nell’incontro relazionale che ci offre un senso di quanto sta avvenendo nell’esperienza.
TEORIA DEL CAMPO
“La definizione di un organismo è la definizione di un campo organismo/ambiente” F. Perls, 1951. Partendo dal concetto di ‘campo organismo e ambiente’ approfondiremo il ciclo di contatto (il processo che consente all’organismo e all’ambiente di incontrarsi), le modalità di contatto che sostengono questo processo o che lo interrompono, la possibilità di incontrare una novità assimilabile che consente la crescita e il mutamento o le interruzioni che li impediscono, mettendo in atto copioni passati e appresi (Funzione Personalità) che allontanano da quanto sta accadendo nel qui ed ora della situazione in atto.
ANALISI DELLA DOMANDA
Verranno presentati i concetti di “figura” e “sfondo”: in questo senso analizzeremo le richieste esplicite portate dai pazienti e impareremo a sostenere l’emergere dei bisogni impliciti e/o inconsapevoli. Vedremo come l'emergere di una figura esprima un bisogno, un’intenzionalità, ed offra una direzione di senso rispetto all’esperienza in atto. Funzione Io e il processo di identificazione-alienazione.
I concetti teorici di cui si farà esperienza nel gruppo saranno gli indicatori che permetteranno di orientarsi all’interno di un colloquio.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO
A partire da una definizione condivisa dei bisogni, individueremo il sostegno clinico specifico. A tal fine, durante i seminari si sosterranno i partecipanti a far esperienza di sedute sia a coppie che in gruppo con la supervisione dei formatori.
LA COMUNICAZIONE DIGITALE
L'integrazione di strumenti digitali, come i social media, in questo contesto, potrebbe essere vista come un modo per estendere l'influenza della psicoterapia della Gestalt oltre le sessioni tradizionali in studio.
Ad esempiocome utilizzare i social media per fare informazione sulla psicoterapia della Gestalt, fornendo informazioni chiare e accessibili sull'approccio e sulle sue potenzialità terapeutiche.
Inoltre, la parte dedicata alle norme in materia di promozione e raccolta dei dati sarà utile per focalizzarsi sull'etica nell'uso dei social media in ambito professionale. Ciò includerà un approfindimento sul rispetto della privacy dei pazienti, la gestione consapevole delle informazioni sensibili e l'aderenza a tutte le leggi e regolamentazioni pertinenti nel contesto della psicoterapia.
Il seminario evidenzierà l'importanza di mantenere una presenza online professionale e coerente con i principi etici, con una riflessione attenta sulla rappresentazione di sé stessi come professionisti, sulla scelta del
I FORMATORI

BARBARA BELLINI

IRENE TRIA

GIOVANNA CERIA
Psicologa e Psicoterapeuta
della Gestalt, operatrice Biotransenergetica.
Membro dello staff didattico-organizzativo della SGT e allieva didatta.
Coordinatrice dello sportello di Assaggi di Gestalt.

CLARA ROCCO

CRISTINA CECCONATO
CALENDARIO INCONTRI
La formazione in sintesi
195
13
IL METODO
DESTINATARI
e presso la Cascina Maruja sita in Casalborgone (To).
COSTI
Contact Us
