Corso di Alta Formazione in
Psicologia e Psicopatologia Forense
OBIETTIVI
Poter vedere uno spaccato di tutto ciò che ruota attorno ad una perizia
Il Master intende fare acquisire conoscenze psicologiche, tecniche e strumenti per lavorare in ambito giudiziario, tanto civile quanto penale.
Al termine del Master si avranno le competenze necessarie per lavorare come CTU e/o CTP, redigere una consulenza, gestire le dinamiche psicologiche relative alle situazioni suddette e le competenze per interfacciarsi con i vari attori privati ed istituzionali.
Argomenti del corso:
La perizia e la consulenza civile e penale al Tribunale di Sorveglianza
Test, colloquio clinico, ascolto, osservazione del minore
Il rapporto con i servizi (Servizio sociale, NPI, CSM e SERT), il magistrato, gli avvocati
SPECIFICITÁ DEL CORSO
Capacità di gestire la complessità di una perizia
Acquisire la capacità di gestire la complessità che una perizia comporta, complessità interna (relativa al merito della situazione) ed esterna (relativa alle parti in gioco): lo scopo ultimo è formare dei consulenti consapevoli dei vari attori, delle varie parti, delle varie responsabilità e dei vari diritti con cui ci si confronta nello svolgimento dell’incarico di CTU/CTP.
Sviluppare uno sguardo relazionale
Poichè il tribunale ha bisogno di dati concreti ed oggettivi per poter non solo decidere ma anche scrivere le motivazioni delle proprie decisioni, è importante che una perizia non contenga solo deduzioni che derivano dai dati clinici ma che vengano evidenziati il mondo relazionale reale e concreto della persona e cioè che tipo di relazioni instaura, come le coltiva, come le alimenta o al contrario come le logora. Certamente tali modalità poggiano le basi sull’inquadramento personologico del soggetto, che tuttavia non esauriscono il quadro complessivo della persona.
Focalizzarsi sul concetto di sincronicità
Intendiamo una sottolineatura alla dimensione presente più che passata o futura della situazione e dei limiti o risorse della persona. Anche in questo caso l’importanza si trova nel dare elementi di cui il Tribunale ed i Giudici preposti a decidere, hanno bisogno per comprendere la situazione.
Affiancamento
Affiancamento di un esperto durante un’indagine peritale
La formazione in sintesi
13
WEEKEND
104
ORE DI LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE
1
VISIONE DI CAMPO
1
AFFIANCAMENTO AD UNA PROCEDURA PERITALE
IL PERCORSO
Lo sfondo teorico del corso poggia le basi sulla teoria della Gestalt e, specificatamente, sui seguenti concetti:
• Campo organismo-ambiente
• Complessità
• Consapevolezza per un agire responsabile
• Dimensione relazionale
• Dimensione presente
Questi concetti influenzano sia la struttura del corso che i temi trattati, nel seguente modo.
Il corso è stato pensato per dare non solo una formazione su concetti psicologici e psicopatologici utili a svolgere l’incarico di CTU o CTP, ma anche per dare agli iscritti uno spaccato di tutto ciò che ruota attorno ad una perizia e quindi fornire gli strumenti sia per sapere quali siano gli altri attori come gli avvocati, i servizi, ecc... , sia per potersi interfacciare con tali parti durante la perizia stessa e sapere, quindi, cosa poter chiedere e ottenere ma anche cosa tali parti potrebbero chiedere al consulente stesso sia esso di ufficio o di parte.
In questo modo si vuole formare futuri consulenti che tengano in considerazione il campo più esteso, non solo dal punto di vista dell’assistito o del ricorrente (inteso come campo emotivo/relazionale), ma anche dal punto di vista dei servizi e professionisti che in quel momento, attraverso le loro azioni, influenzano gli avvenimenti.
Al termine del corso è prevista la possibilità di affiancare un esperto durante un’indagine peritale
AMMISSIONE E COSTI
Il corso è rivolto a Psicologi, Dottori in Psicologia e Avvocati (in questo caso l’attestato finale verrà rilasciato successivamente al conseguimento dell’Esame di Stato) previo colloquio preliminare.
Il costo della formazione è di 1250€; per le iscrizioni che perverranno entro il 20 febbraio 2018 verrà applicata la tariffa agevolata di 1000€. I prezzi sono da intendersi inclusivi di IVA e materiale didattico. È possibile dilazionare il pagamento versando un acconto del 20% al momento dell'iscrizione, una rata intermedia ed un saldo finale prima della conclusione del corso.
Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Nel caso di mancato raggiungimento del numero di iscrizioni l'acconto verrà restituito tempestivamente.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Contact Us
