Le attività del Tirocinio post-universitario
Per sostenere lo studente nel raggiungimento degli obiettivi le attività che proponiamo sono:
Incontri settimanali
- i tirocinanti partecipano ad incontri settimanali condotti da due psicoterapeute, coordinatrici del progetto; gli incontri sono momenti in cui i partecipanti possono sperimentarsi insieme nelle esperienza proposte, tese inizialmente ad alimentare un clima di conoscenza reciproca e fiducia; sono spazi di condivisione, confronto e “masticazione” delle esperienze (anche di quelle che avvengono in altri momenti formativi), momenti in cui fermarsi ed assimilare anche a livello teorico; durante questi incontri sosteniamo gli studenti a sperimentarsi tra loro in brevi colloqui, sostenendo le funzioni di ascolto, riconoscimento, riformulazione e nella restituzione di feedback: in questi momenti viene dato valore all’esperienza di gruppo perché possa divenire il “luogo” privilegiato in cui fare esperienza personale e relazionale; tale modalità è anche un’occasione per sostenere il lavoro sulle dinamiche di gruppo in modo da far sperimentare la funzione dei gruppi nella crescita e nella consapevolezza individuale, il valore della relazione come luogo dell’esperienza di cura;
Incontri con i colleghi su specifici focus- il gruppo incontra mensilmente alcuni colleghi psicoterapeuti per approfondimenti teorici (diagnosi intrinseca ed estrinseca, psicopatologia, lavoro in età evolutiva per citare alcuni esempi);
Seminari teorici- sono momenti di formazione all’interno del percorso quadriennale in psicoterapia a cui due/tre tirocinanti alla volta possono partecipare; sono in genere organizzati intorno ad uno specifico argomento che viene trattato da un punto di vista teorico ed esperienziale: ci siamo accorti che una cornice ben definita per l’incontro diminuisce i livelli di ansia e di rischio per tutti i partecipanti e quindi agevola l’incontro di persone che appartengono a gruppi diversi;
Corso di formazione per la preparazione all’esame di stato per gli psicologi
- nel percorso con i tirocinanti è emerso come fosse un loro bisogno formativo concreto e sentito ricevere una preparazione all’esame di stato per psicologi: accogliendo questa domanda si è deciso di inserire all’interno del percorso di tirocinio quattro incontri dedicati a percorrere le tre prove che compongono l’Esame di stato (il tema generale, la stesura di un progetto e la stesura del caso clinico);
Stesura di un report
– è uno strumento che si è rivelato fondamentale nel tirocinio; ad ogni studente è richiesto di tenere un diario personale in cui trascrivere le esperienze a cui ha partecipato con due tipi di descrizione: una prima parte dedicata all’esposizione delle attività svolte durante l’incontro (il contenuto, il “cosa”) e una seconda dedicata ai propri feedback rispetto a sensazioni ed emozioni provate (il “come”); è il momento del “ritiro”, in cui le esperienze vengono rimasticate e assimilate a livello individuale durante un tempo “privato”;
Partecipazione all’organizzazione della scuola
- parte dell’attività professionale comprende anche lo sviluppo di abilità di marketing (gestione di un sito, dei social media, progettazione di attività, individuazione di target), di back-office (organizzazione del lavoro e planning) e di realizzazione di eventi: abbiamo quindi deciso di coinvolgere ogni studente anche in alcune di queste attività, ad esempio assumendo temporaneamente la gestione della pagina Facebook dell’istituto, partecipando attivamente alla realizzazione di convegni (sia nella progettazione che nella fase attuativa) e realizzando di volta in volta il calendario dei loro incontri e attività
Approfondimenti
- ogni tirocinante è invitato a partecipare ad eventi, convegni, seminari, laboratori promossi dall’istituto oppure di proprio interesse e ad approfondire temi teorici attraverso la lettura di testi e/o articoli della rivista on-line della scuola.
Per un approfondimento sul percorso