Scuola Quadriennale di Psicoterapia
OBIETTIVI
L’obiettivo del percorso è divenire presenti e focalizzati
L’obiettivo del percorso è divenire presenti e focalizzati, in grado di seguire il continuum di consapevolezza sapendo percepire e differenziare i propri pensieri, sentimenti e sensazioni. Essere empaticamente sensibile ai processi ed esigenze dell’altro, del gruppo di appartenenza e del campo ambientale, in modo aperto, congruente e impegnato. Riconoscere e identificare le interruzioni del processo di contatto e rispondere in modo adeguato per ristabilire il processo di autoregolazione organismica. Saper creare situazioni esperienziali per l’esplorazione delle dinamiche intrapsichiche e relazionali favorendo l’apprendimento di modalità creative di essere e vivere nel mondo.
Quali competenze avrai maturato alla fine del percorso?
Diagnosi e Psicopatologia
L'approccio alla diagnosi e psicopatologia saranno trattati dal punto di vista fenomenologico.
STIAMO AGGIORNANDO I CONTENUTI DEL SITO, VI PREGHIAMO DI ATTENDERE
PER AVERE INFORMAZIONI SPECIFICHE POTETE CONTATTARCI VIA MAIL
Lavoro corporeo
Ognuno ha un suo linguaggio corporeo, segreto che utilizza per muoversi nel mondo, comprendere la realtà e stare in relazione.
Sessualità e Terapia di coppia
Qualsiasi disturbo della sfera sessuale sarà affrontato in termini relazionali.
Età evolutiva
Lavorare con i bambini è diverso che lavorare con gli adulti. Loro non dicono “so cosa mi serve per portare avanti il lavoro”.
Formazione alla co-conduzione
L’apprendimento sarà teorico, ma si svilupperà attraverso la pratica.
Terapia di gruppo
Il gruppo si pone, in aggiunta al terapeuta e al cliente, come “terzo elemento” della relazione.
Le nostre specificità
Gestione dei conflitti
Imparare ad apprezzare i conflitti ed a gestirli correttamente rappresenta un training fondamentale per qualsiasi gruppo di formazione.
Lavoro sull'ansia
Il punto non è cercare di eliminare l’ansia, ma viverla, contenerla ed utilizzarla in modo efficace.
Responsabilità come base del cambiamento
Con il concetto di responsabilità quale abilità a rispondere (all’ambiente, ai propri bisogni), il soggetto recupera il “potere” inteso come capacità di determinare se stesso
Identificazione/
alienazione
alienazione
Il processo di lavoro finalizzato all’integrazione di parti di sé scisse o negate così da restituire un senso di interezza all’individuo
IL NOSTRO MODO DI COSTRUIRE LA FORMAZIONE
Crescita personale e consapevolezza finalizzata al lavoro clinico
E’ un percorso di crescita personale e professionale fortemente esperienziale e trasformativo. Uno dei compiti più importanti nella terapia è quello di prestare attenzione ai propri sentimenti immediati, che rappresentano dati preziosi. Se durante la seduta vi sentite annoiati o irritati, confusi, stimolati sessualmente o respinti dal vostro paziente, questa rappresenta un’informazione utile. Per questo è necessario un lavoro di consapevolezza per il terapeuta in formazione
La formazione come esperienza
All’interno del gruppo così come nel corso delle sedute focalizzeremo l’attenzione sul “qui e ora” dell’esperienza vissuta, che comprende non solo le parole narrate, ma anche le espressioni, i gesti, i micro-movimenti corporei. Questo materiale sarà poi utilizzato per la chiarificazione del “processo” di gruppo o della seduta.
Formazione in gruppo
Il gruppo è il migliore contesto di apprendimento e di cambiamento, in quanto ai membri è richiesto di interagire tra di loro, apprendono come dare e ricevere un feedback diretto, come vengono percepiti dagli altri e quali schemi di relazioni creano
Formazione residenziale
Il carattere residenziale di alcuni seminari consente di estendere il momento formativo oltre il tempo strutturato, comprendendo ogni momento della giornata e le varie attività di condivisione ed organizzazione del tempo e dello spazio comune
La formazione in sintesi
1400
ORE TOTALI DI FORMAZIONE
ESPERIENZIALE IN 4 ANNI
600
ORE DI TIROCINIO
PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE
10
DOCENTI CON PUBBLICAZIONI
NAZIONALE E INTERNAZIONALE
60
ORE DI TERAPIA INDIVIDUALE
e inoltre
SUPERVISIONE INCLUSA
NELLA FORMAZIONE
PARTECIPAZIONE AI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
STRUTTURA GENERALE DEL CORSO
Ha una durata di 4 anni
350 ore di formazione annuale a carattere espereinziale e teorico
così suddivise:
10 seminari applicativo ed esperienziale (processo di gruppo, sedute di psicoterapia didattica, sedute degli allievi sotto supervisione diretta, supervisione al tirocinio)
4 seminari di tematici di terapia della Gestalt, della psicologia clinica e della psicopatologia
convegno della scuola
1 convegno nazionale o internazionale
150 ore di tirocinio presso una struttura del sistema sanitario nazionale
60 ore di psicoterapia personale durante la formazione con uno psicoterapeuta riconosciuto dall’istituto
AMMISSIONE E COSTI
Il Corso di Formazione in Terapia della Gestalt è aperto esclusivamente a laureati in psicologia e medicina, per un numero massimo di 13 allievi per corso.
Per l’iscrizione è richiesta la preliminare partecipazione ad un colloquio di orientamento e ad un primo gruppo esperienziale di sperimentazione e selezione a carattere residenziale.
Il costo della formazione per il primo anno di corso è pari a 3.800 Euro (esente IVA).
Cosa comprende la retta:
- partecipazione ai seminari di formazione nel calendario: 10 seminari esperienziali, 4 seminari tematici e il convegno annuale
- la supervisione all’interno dei seminari
- pernottamento nella struttura dei residenziali: i pasti sono organizzati dai gruppi in autonomia potendo usufruire di una cucina comune
- corso sulla sicurezza obbligatorio per il tirocinio in ASL o Ente convenzionato della validità di cinque anni
- dispense e altro materiale fornito dai docenti